Archive for Convegno Nazionale

report coordinamento nazionale Bologna 22 febbraio e NOVITA’ MOLTO IMPORTANTE

Carissime & Carissimi

L’incontro del 22 febbraio a Bologna è stato partecipato e ricco di entusiasmi!

All’odg 3 punti:

Incontro nazionale di Roma 8-10 ottobre 2020. Giovanni ci ha aggiornato sulla sala che la Regione ha messo a disposizione. Si tratta dello ‘Spazio Rossellini’ una recente ristrutturazione fatta dalla Regione Lazio nei vecchi Studi cinematografici Rossellini. La sala dovrebbe essere visibile su Internet cercandola con un po’ di pazienza (io non l’ho cercata abbastanza) e Giovanni ce ne ha parlato come di una sala molto molto bella e funzionale ai nostri scopi. Il CSV mantiene la sua diponibilità a promuovere l’evento, il che dovrebbe, si spera, garantire un sostegno per gli altri aspetti organizzativi. Ma saremo aggiornati nei prossimi gg/settimane. Giovanni e alcuni suoi ‘collaboratori’ si sono parlati via skype con i trentini per acquisire alcune info organizzative. Abbiamo cominciato a lanciare qualche proposta circa i contenuti dell’incontro. Per molti è utile scegliere un tema e dedicargli almeno un pomeriggio. È una scelta fatta più volte negli ultimi anni, ma che ha funzionato poco perché non c’è stato a livello di gruppi locali l’individuazione di persone che sarebbero intervenute con certezza su quel tema. Se si andrà in questa direzione servirà un maggior impegno da parte di tutti noi. Si è anche ripreso il tema dei percorsi di recovery che negli ultimi anni correvano il giovedì pomeriggio e che hanno sempre incontrato una audience più che buona. Il sabato mattina nella storia degli incontri di solito è sempre stato dedicato all’evento più importante dell’anno. Se così fosse anche quest’anno certamente il Progetto india non avrebbe rivali! Concludendo tutti sono inviati a fare proposte scrivendo a Giovanni mail affigi@libero.it. Facciamolo con una certa rapidità (diciamo entro massimo 2 settimane) così Giovanni raccoglie tutte le varie proposte e se me le manda io le assemblo e le faccio girare nella mailing list.

Read more

Il 20° Incontro nazionale è appena finito. Prossimo incontro di coordinamento, Bologna 9 novembre

Carissime & Carissimi

il 20° Incontro nazionale di parole ritrovate è finito da poco e il vostro ‘antico’ segretario è qui ad aggiornare gli assenti di come abbiamo festeggiato questo ventesimo compleanno!

E non posso che dire bene bene bene!!!

Giovedì, come da qualche anno, abbiamo ascoltato ricche storie di recovery tutte improntate al fareassieme e al contributo che Parole ritrovate ha riportato a vite che si stavano consumando nel dolore e nell’isolamento. Difficile non cogliere come queste storie ci dimostrano, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto in tante parti d’Italia il mondo della salute mentale, grazie anche al nostro movimento, ha rimesso in moto qualità di vita e presenze nel mondo che fino a pochi anni fa erano assolutamente impensabili. Naturalmente questo non cancella le tante, troppe, aree ‘desertiche’ che vedono il mondo della salute mentale italiano ancora lontano dal saper offrire a tutti, ma proprio a tutti, quei ‘diritti di ripresa’, quei percorsi di recovery che ancora mancano in troppe famiglie, in troppe persone che vivono abbandonate in mondi dove le nostre parole d’ordine, la fiducia e la speranza, non trovano cittadinanza e il fareassieme è un approccio del tutto misconosciuto.

Read more

Scaldate i motori per il 20° Incontro di ottobre!!!

Carissime & Carissimi

Sono finalmente rientrato a Trento dopo 2 settimane in Brasile e 3 giorni in Sardegna.

Sono leggermente stremato e la settimana prossima tra la presentazione del libro a Roma e le Parole ritrovate a Manfredonia avrò la mazzata finale!

Se non ci rivedremo più conservate qualche frammento di buona memoria del vostro segretario!!!

Il ‘nostro’ libro è finito e stampato. Chi l’ha ordinato l’ha già ricevuto e io ho avuto alcuni ottimi feed back! Bene bene bene !!!!

Ho già sentito più realtà che sono interessate e determinate a presentarlo e questo è molto bello. Altrimenti tutta la fatica che è costato andrebbe sprecata. Ma non sarà così!

Pensate che gli amici giapponesi stanno già pensando di tradurlo nella loro lingua! E forse si potrebbe fare la stessa cosa con gli amici brasiliani. Vedremo!

Ma intanto concentriamoci sulle presentazioni. Penso sia utile farà un programma per l’autunno in modo da evitare sovrapposizioni e permettere a chi vuole di andare in posti diversi. Per chi non l’ha vista trovate in allegato la copertina con tutti i nomi degli autori e la scheda del libro predisposta dalla Casa Editrice Erickson.

Il 20° Incontro nazionale di Trento, 10-11-12 ottobre.

Read more

Le parole ritrovate: l’incontro nazionale a Trento dal 9 all’11 ottobre 2014

Nella sezione del sito dedicata all’evento trovate la scheda d’iscrizione, locandina e depliant e la consueta lista di alberghi con un prezioso riferimento per una rete di agriturismi di qualità.

In questa edizione troverete alcune novità di cui abbiamo discusso nell’incontro invernale di Bologna e che vi richiama con un copia e incolla alla memoria:

  • La tempistica rimane invariata. Si inizia il giovedì pomeriggio e si finisce il sabato alle 12. La parte più legata allo scambio di esperienze va in scena il giov pom e il venerdì (lo stesso per l’accreditamento ECM che sarà limitato al giovedì pomeriggio e al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 per favorire la partecipazione degli operatori). Il sabato mattina è dedicato alla 181.
  • Gli interventi saranno in parte programmati in parte liberi. Programmati vuol dire che le varie realtà individueranno esperienze individuali di singoli (utenti soprattutto, ma non solo) che siano particolarmente ricche di significato e che possano portare un contributo particolarmente stimolante per tutti i partecipanti. Altrettanto si farà per i gruppi. Quelli che vorranno portare testimonianze particolarmente significative e corali si prenoteranno entro la metà di settembre. Gli interventi programmati occuperanno circa la metà del tempo mentre il restante andrà come sempre a interventi liberi ed estemporanei e al dibattito su quanto sta emergendo.
  • Abbiamo discusso sul senso di mantenere la presenza di Ron Coleman. Abbiamo tutti convenuto che dopo 10 anni è giusto verificare anche altre opzioni. Roberto Cuni ha proposto di invitare un’utente inglese, Emma Watson, che lavora nei programmi di Recovery di Nottingham e che è una specie di UFE. In questi mesi abbiamo fatto un sondaggio informale, l’idea è piaciuta ed Emma sarà con noi. Chi di noi l’ha sentita garantisce che è davvero brava e in piena sintonia con i nostri principi.

Come sempre ci aspettiamo tante new entry (e questo dipende molto dalla pubblicità che farete voi) e altrettanti vecchietti per il piacere di ritrovarsi ancora una volta assieme. Da parte di alcune amiche e di alcuni amici ho ricevuto delle sollecitazioni a rilanciare qualche iniziativa nazionale o internazionale che ci rimetta al centro del campo! Cominciate a pensarci che a ottobre decideremo. Per il momento l’idea più gettonata è un giro d’Italia come avevamo fatto nel 2008, ma ci sono anche proposte più audaci tipo quella di fare una convention internazionale che metta assieme movimenti simili al nostro o comunque legati al nostro in varie parti del mondo.

etichetteleparoleritrovate 2014

 

Il convegno nazionale 2011

Un assaggio dell’iniziativa Trento impiazza 2011